fbpx

Macchine Dattilobraille, strumenti per la scrittura tattile a rilievo

All’interno dei nostri approfondimenti si è più volte parlato dell’impiego dell’Alfabeto Braille nelle tecnologie informatiche, come nei casi delle Tastiere con tasti a rilievo o degli innovativi Display Braille. Tra le tecnologie assistive utilizzate principalmente per la scrittura in Braille ritroviamo però le macchine dattilobraille, strumenti progettati per rendere più veloce e accessibile l’elaborazione dei testi agli utenti con disabilità…

Sintetizzatore vocale. Cos’è, esempi e casi di utilizzo

Quando si parla di inclusione nel mondo scolastico e lavorativo, si pensa spesso agli ausili informatici per disabilità motorie e cognitive. È però molto importante sottolineare che vi sono numerose tecnologie assistive che sostengono l’autonomia quotidiana anche di utenti ipovedenti e non vedenti e che vanno al di là dei videoingranditori e dei display Braille. È il caso del Sintetizzatore…

Tablet, Tastiera e Display Braille: differenze e quali scegliere

Garantire l’accessibilità informatica nei casi di disabilità visive è un elemento chiave per garantire pari opportunità in ambito scolastico, domestico e lavorativo. Nel seguente approfondimento vi parleremo dei più noti ausili informatici per la lettura e la scrittura in Braille, esaminando i punti in comune, ma soprattutto le varie differenze che rendono ognuna di queste tecnologie unica e inclusiva. Display…

Giochi adattati e sviluppo motorio: approccio inclusivo e stimolante

Che cos’è il gioco? Tutti noi sappiamo che il gioco è la prima forma di esperienza che ogni bambino compie per esplorare lo sviluppo di diverse competenze, tra le quali quelle motorie e cognitive, ma anche curiosità e interazione con elementi e forme diverse. Per i bambini con disabilità cognitive, come con autismo, ADHD e iperattività, il discorso può essere…

Nuovi LEA: cosa sono e perché è necessario conoscerli

Negli ultimi mesi, si è parlato a gran voce dell’aggiornamento dei nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), un tema che riguarda da vicino la salute e la qualità della vita di chi necessita dell’ausilio di tecnologie assistive informatiche. Con l’adeguamento del Nomenclatore dopo più di vent’anni, ci sono infatti tante novità che mirano a migliorare i servizi sanitari ed è…

Inclusione scolastica e PNRR: Ausili Informatici a supporto di DSA e BES

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono condizioni neurologiche che influenzano la capacità di una persona di acquisire, elaborare e utilizzare le informazioni. Questi disturbi includono dislessia, disgrafia, discalculia e altri. Con l’avanzamento della tecnologia, sono stati sviluppati numerosi strumenti e software per supportare le persone con DSA, migliorando significativamente la loro esperienza di apprendimento e la qualità della vita. Il…

Autismo: Ausili Informatici per un miglior coinvolgimento cognitivo

L’Autismo, una condizione dello sviluppo neurologico che interessa milioni di persone in tutto il mondo, presenta sfide uniche nella comunicazione, nell’interazione sociale e nella gestione quotidiana. Grazie ai progressi tecnologici, oggi è però possibile avvalersi di strumenti innovativi per supportare le persone con disturbi dello spettro autistico, migliorandone la qualità della vita e l’autonomia. Gli Ausili Informatci per l’Autismo comprendono…

Matematica e disabilità: ausili per una scuola più inclusiva

La matematica è una disciplina chiave per lo sviluppo delle competenze logiche e analitiche, ma per molti studenti con disabilità può rappresentare una sfida complessa. Grazie ai progressi tecnologici, oggi esistono strumenti e ausili innovativi che facilitano l’apprendimento e l’applicazione dei concetti matematici, rendendo questa materia più accessibile e inclusiva. Nel presente articolo approfondiremo gli ausili matematici quali dispositivi, applicazioni…

Ausili per la gestione del tempo: quali e perché utilizzarli

La gestione efficace del tempo è una competenza essenziale per tutti, ma può rappresentare una sfida particolare per le persone con disabilità. Fortunatamente, l’avanzare della tecnologia ha portato allo sviluppo di numerosi strumenti e ausili che possono semplificare significativamente questa attività. Questo approfondimento esplorerà le diverse tecnologie disponibili per aiutare le persone con disabilità a gestire meglio il loro tempo,…

Musica e CAA, imparare divertendosi con gli ausili informatici

Tutti conoscono la musica, fin dai primi mesi di vita, ma sapete che valore possiede come strumento educativo? La musica possiede una straordinaria potenza per lo sviluppo dell’intelligenza creativa nei bambini e negli adolescenti, ma anche negli anziani in condizioni riabilitative. Un ambiente ricco di stimoli sonori favorisce il loro sviluppo emotivo e cognitivo, instaurando un legame tra i bambini…