Indice Contenuti [Mostra]
Le tecnologie assistive (ICT) hanno trasformato radicalmente la vita di molte persone, inclusi coloro che vivono con disabilità visive. Questo articolo esplora come gli ausili informatici per disabili possano supportare e migliorare l’accessibilità per le persone non vedenti e ipovedenti, fornendo strumenti che facilitano la lettura e la navigazione digitale.
Nel presente approfondimento vedremo come l’introduzione di strategie visive alternative, o meglio l’impiego di ausili informatici, possa offrire autonomia a persone affette da disabilità visive. Analizzeremo infine alcuni esempi concreti di tecnologie assistive per ipovedenti e non vedenti.
Disabilità visive: strategie alternative di percezione
Le persone non vedenti o ipovedenti possono concepire il significato fonetico di un segno e comprenderne il senso, ma manca loro la capacità visiva. Quando si introducono strategie alternative di percezione che suppliscono questa funzione, è possibile una vita lavorativa e scolastica significativa.
Da molti anni, si è valutata l’importanza di intervenire precocemente per permettere maggiore accessibilità a coloro i quali vivono con disabilità visive. I vantaggi sono duplici: da un lato, l’allargamento delle informazioni sullo schermo, dall’altro, il trasferimento delle immagini visive su un diverso canale sensoriale, come l’udito o il tatto. Gli ipovedenti utilizzano entrambe le procedure, mentre i non vedenti si affidano prevalentemente alle seconde.
Per gli ipovedenti, l’immagine deve essere ingrandita fino a 16 volte per essere letta, allargando non solo i caratteri alfanumerici, ma anche l’immagine grafica completa. Per i non vedenti, dal canto loro, le strategie più efficaci sono la trasformazione delle informazioni in forma vocale (sintesi vocale – OCR) e in scrittura Braille. La sintesi vocale è un apparecchio che converte in suono il contenuto dello schermo del computer. Ogni informazione in carattere alfanumerico viene trasformata in messaggio parlato grazie a software chiamati browser vocali, che utilizzano la tecnologia Text-To-Speech (TTS).
Esempi di Ausili Informatici per ipovedenti e non vedenti
MagniLink Voice 2 Macchina da Lettura Portatile: un ausilio di lettura completo e versatile, ideale per chiunque abbia bisogno di assistenza nella lettura di documenti cartacei stampati. Con la sua facilità d’uso e le elevate prestazioni, rappresenta una soluzione affidabile e innovativa per persone ipovedenti e non vedenti.
MagniLink Vision TTS FHD – Videoingranditore da tavolo: una soluzione versatile e completa per migliorare le possibilità di lettura per utenti ipovedenti, agevolando l’accesso ai testi e agli oggetti. Disponibile nelle versioni con schermo da 24″ o 27″ e risoluzione full HD 1920 x 1080.
OrCam Learn Basic: un evidenziatore digitale progettato per ipovedenti e per coloro che affrontano sfide di lettura e apprendimento, come dislessia e ADHD. Offre la funzione di lettura ad alta voce (OCR e Text-To-Speech), permettendo di ascoltare qualsiasi testo con facilità. Il dispositivo legge ad alta voce una pagina intera, un paragrafo o anche una singola parola da qualsiasi superficie, sia digitale che stampata, offrendo un supporto di lettura personalizzato sia in classe che a casa. OrCam Learn Basic viene inoltre fornito con l’apposito stand, maneggevole e portatile, per poterlo utilizzare in perferra comodità ovunque si voglia.
Conclusioni, strumenti tecnologici per le persone non vedenti
Grazie a questi ausili, le persone con disabilità visiva possono fruire delle tecnologie assistive, ampliando le loro relazioni sociali e migliorando la loro autonomia. Le tecnologie informatiche rappresentano per le persone con cecità un aiuto essenziale, permettendo loro di apprendere competenze lavorative specifiche, ottenere un lavoro e sviluppare una professionalità. Attualmente, vi sono numerose testimonianze di non vedenti che hanno progredito nella carriera non solo in settori tradizionalmente associati a loro, come la musica e l’insegnamento, ma anche in attività di tipo manageriale.
Riproduzione riservata © Copyright MondoAusili.it - Albamatic Srl
Nessun commento