Indice Contenuti [Mostra]
All’interno dei nostri approfondimenti si è più volte parlato dell’impiego dell’Alfabeto Braille nelle tecnologie informatiche, come nei casi delle Tastiere con tasti a rilievo o degli innovativi Display Braille. Tra le tecnologie assistive utilizzate principalmente per la scrittura in Braille ritroviamo però le macchine dattilobraille, strumenti progettati per rendere più veloce e accessibile l’elaborazione dei testi agli utenti con disabilità visive, in particolare in contesti scolastici. In questo articolo capiremo insieme cosa sono, le loro principali caratteristiche e a chi sono rivolte.
Cosa sono le Macchine Dattilobraille?
Le macchine dattilobraille sono dispositivi meccanici, talvolta elettronici, che permettono di scrivere in Braille testi, appunti o intere esercitazioni in modo più rapido rispetto alle tradizionali tavolette con punteruolo. Dalla forma e dalle caratteristiche molto simili a quelle delle tradizionali macchine da scrivere, le dattilobraille sostengono utenti non vedenti di qualsiasi età nella redazione di testi e si rivelano così particolarmente utili in ambito scolastico e universitario. Le macchine Braille si presentano nella maggior parte dei casi con una tastiera a sei tasti principali, ciascuno corrispondente a uno dei sei punti del sistema Braille. La combinazione e pressione dei tasti consente di formare caratteri e parole, lasciando le lettere e le parole direttamente impresse sulla carta a rilievo.
Macchine Dattilobraille: a chi sono rivolte?
Le macchine Dattilobraille sono pensate in modo particolare per studenti non vedenti e ipovedenti, anche nei casi in cui questi ultimi si stiano approcciando a questo speciale alfabeto per la prima volta. Oltre che per prendere appunti durante le lezioni, esse sono però utilissime anche nei luoghi di lavoro, dove professionisti con disabilità della vista possono lavorare, scrivere e leggere materiali d’ufficio in completa autonomia.
Dattilobraille, alcuni esempi
Giunti a questo punto, vi starete di certo chiedendo quali sono le dattilobraille più comuni e, soprattutto, quali sono le principali caratteristiche che rendono questi ausili per la vista davvero utili e preziosi per la vita scolastica e lavorativa degli utenti non vedenti e ipovedenti. Tra queste approfondiamo Tatrapoint Standard 2, Tatrapoint Adaptive 2 e l’intramontabile Perkins Classic.
La Tatrapoint Standard 2 è una macchina meccanica adatta ad adolescenti e adulti in ambito scolastico e lavorativo che consente di scrivere fino a 40 caratteri per riga. È compatta e trasportabile grazie a una apposita valigetta ed è realizzata con materiali robusti, che resistono all’usura e al tempo.
Tatrapoint Adaptive 2, dal canto suo, è una versione maggiormente compatta e propedeutica rispetto alla macchina standard, pensata per bambini piccoli in età scolare e caratterizzata da un design ergonomico e intuitivo per facilitare l’apprendimento del Braille e accompagnare la crescita scolastica.
Perkins Classic è il modello più antico e diffuso al mondo. Questa dattilobraille è nota in particolare per la sua affidabilità, resistenza e versatilità ed è pensata per utenti di tutte le età, dai bambini agli adulti, e può essere utilizzata in diversi contesti. Perkins, inoltre, può stampare fino a 25 righe per 42 caratteri per riga e anch’essa, come le due precedenti, viene fornita con una custodia protettiva, con funzione antipolvere e di trasporto.
Dattilobraille: caratteristiche e prospettive future
Grazie ai loro telai metallici e all’aspetto ergonomico e maneggevole, le macchine dattilobraille sono strumenti essenziali per diffondere l’alfabeto Braille anche in situazioni meno informatizzate e propedeutiche all’adozione di ausili informatici.
Con l’avanzare della tecnologia, è fondamentale continuare a investire in strumenti innovativi per migliorare l’esperienza d’uso e supportare sempre più persone nel loro percorso di istruzione e vita quotidiana. Sempre più innovazioni informatiche investono infatti il mondo dell’alfabeto Braille, con vere e proprie integrazioni tra gli ausili meccanici e tradizionali con soluzioni più moderne quali i Display Braille e le Tastiere Braille. Approfondire questo mondo significa dunque tenere sempre alta l’attenzione su tematiche sempre più attuali.
Nessun commento