Indice Contenuti
Quando si parla di inclusione nel mondo scolastico e lavorativo, si pensa spesso agli ausili informatici per disabilità motorie e cognitive. È però molto importante sottolineare che vi sono numerose tecnologie assistive che sostengono l’autonomia quotidiana anche di utenti ipovedenti e non vedenti e che vanno al di là dei videoingranditori e dei display Braille. È il caso del Sintetizzatore vocale, uno strumento che converte il testo scritto in voce, permettendo agli utenti con disabilità visive di ascoltare le informazioni visualizzate sullo schermo di un computer o dispositivo mobile in completa autonomia.
Nel presente approfondimento spiegheremo nel dettaglio come funziona un Sintetizzatore vocale e in quali modi interagisce con la tecnologia.
Come funziona un sintetizzatore vocale
Il sintetizzatore vocale, noto anche come screen reader, si presenta come un software che interpreta e descrive tramite un processo di sintesi vocale ciò che appare sullo schermo dei dispositivi informatici, permettendo così all’utente con disabilità visive di utilizzare Computer, PC, Tablet in completa autonomia. Lo screen reader consente così di leggere la posta elettronica, navigare sul web in completa autonomia, leggere il nome di file e cartelle, muoversi liberamente da un’App all’altra sul proprio dispositivo mobile e tanto altro.
Alcuni sintetizzatori vocali, in più, sono anche programmati per interagire con i Display Braille – dei quali abbiamo parlato qui – seguendo un processo tanto complesso quanto innovativo. Lo screen reader rileva il testo che appare sullo schermo, da brevi frasi a interi documenti o menù di sistema. Il testo viene infine analizzato e segmentato in unità leggibili e traducibili sia per la sintesi vocale sia per la trascrizione braille sul Display, dove le parole vengono convertite in codice braille. In altre parole la sintesi vocale pronuncia il testo che appare sullo schermo, che nel frattempo viene codificato anche dal Display Braille. L’utente può ascoltare il testo e nel frattempo “leggerlo” lasciando scorrere le proprie dita sui pulsanti in ceramica che vanno a comporre le frasi in alfabeto Braille.
Sintetizzatori vocali, alcuni esempi
Tra i principali software di sintesi vocale ritroviamo Hal, è uno screen reader per Windows che permette di utilizzare facilmente i dispositivi informatici, accedendo alle diverse applicazioni, funzioni e informazioni. Hal riconosce e legge i testi e le parti grafiche dei sistemi Windows, quali le icone, le finestre e le ricerche sulle pagine web, trasferendo le informazioni presenti sullo schermo alla sintesi vocale e alle periferiche braille supportate.
Tra gli altri è utile ricordare anche Jaws, che si divide in Jaws Home Standard, da utilizzare in contesti domestici e didattici e Jaws Professional, utile in contesti lavorativi. Al pari di Hal, anche Jaws si serve di una sintesi vocale personalizzabile per agevolare le attività lavorative e didattiche di utenti ipovedenti o non vedenti, interagendo con i più comuni Display Braille di ultima generazione.
Quali sono le differenze tra Sintesi vocale e Sintetizzatore vocale? Facciamo chiarezza
Come molti già sapranno, la sintesi vocale e il sintetizzatore vocale sono due concetti correlati, ma distinti. In particolare la Sintesi vocale è il processo che permette di trasformare il testo scritto in voce. Quest’ultima può essere personalizzata in base alle esigenze dell’utente, qualora preferisca una sintesi con voce maschile o femminile o abbia la necessità di scegliere una lingua in particolare. Il sintetizzatore vocale è il software, come nel caso di Hal e Jaws sopra descritti, che consente il processo di acquisizione del testo e la successiva emissione vocale.
I dispositivi screen reader garantiscono l’autonomia, nonché la privacy, degli utenti ipovedenti e non vedenti, agevolando le attività lavorative e didattiche. Questi ausili informatici possono essere infatti utilizzati con facilità sia in ufficio sia a scuola o anche all’università e in biblioteca, portando l’innovazione tecnologica in diversi ambienti e mettendola al servizio di tutti.
Riproduzione riservata © Copyright MondoAusili.it - Albamatic Srl
Nessun commento