fbpx
Autore

Maria Iemmino Pellegrino

Dal Giornalismo alla Comunicazione a 360°. Fin dall'inizio della mia carriera ho sempre cercato di unire le mie più grandi passioni e di farle confluire in un unico universo fatto di parole, frasi, slogan e idee. Attualmente ricopro il ruolo di Corporate Communication Specialist, Social Media Manager e Redattrice presso MondoAusili.it - Albamatic Srl.

Macchine Dattilobraille, strumenti per la scrittura tattile a rilievo

All’interno dei nostri approfondimenti si è più volte parlato dell’impiego dell’Alfabeto Braille nelle tecnologie informatiche, come nei casi delle Tastiere con tasti a rilievo o degli innovativi Display Braille. Tra le tecnologie assistive utilizzate principalmente per la scrittura in Braille ritroviamo però le macchine dattilobraille, strumenti progettati per rendere più veloce e accessibile l’elaborazione dei testi agli utenti con disabilità…

Sintetizzatore vocale. Cos’è, esempi e casi di utilizzo

Quando si parla di inclusione nel mondo scolastico e lavorativo, si pensa spesso agli ausili informatici per disabilità motorie e cognitive. È però molto importante sottolineare che vi sono numerose tecnologie assistive che sostengono l’autonomia quotidiana anche di utenti ipovedenti e non vedenti e che vanno al di là dei videoingranditori e dei display Braille. È il caso del Sintetizzatore…

Tablet, Tastiera e Display Braille: differenze e quali scegliere

Garantire l’accessibilità informatica nei casi di disabilità visive è un elemento chiave per garantire pari opportunità in ambito scolastico, domestico e lavorativo. Nel seguente approfondimento vi parleremo dei più noti ausili informatici per la lettura e la scrittura in Braille, esaminando i punti in comune, ma soprattutto le varie differenze che rendono ognuna di queste tecnologie unica e inclusiva. Display…

Nuovi LEA: cosa sono e perché è necessario conoscerli

Negli ultimi mesi, si è parlato a gran voce dell’aggiornamento dei nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), un tema che riguarda da vicino la salute e la qualità della vita di chi necessita dell’ausilio di tecnologie assistive informatiche. Con l’adeguamento del Nomenclatore dopo più di vent’anni, ci sono infatti tante novità che mirano a migliorare i servizi sanitari ed è…

Musica e CAA, imparare divertendosi con gli ausili informatici

Tutti conoscono la musica, fin dai primi mesi di vita, ma sapete che valore possiede come strumento educativo? La musica possiede una straordinaria potenza per lo sviluppo dell’intelligenza creativa nei bambini e negli adolescenti, ma anche negli anziani in condizioni riabilitative. Un ambiente ricco di stimoli sonori favorisce il loro sviluppo emotivo e cognitivo, instaurando un legame tra i bambini…

Il PEI e il ruolo degli Ausili Informatici nella Didattica Inclusiva

La didattica inclusiva è un approccio educativo che si impegna a garantire che ogni studente, indipendentemente dalle abilità motorie, visive o cognitive, abbia l’opportunità di apprendere e partecipare attivamente all’ambiente scolastico. Nonostante i progressi significativi raggiunti nell’implementazione della didattica inclusiva, ci sono ancora alcune sfide e aree in cui le scuole possono migliorare. Affrontare queste sfide richiede un impegno da…

Tavoli e sedie ergonomiche per il supporto posturale, quali scegliere

L’ergonomia rappresenta un aspetto cruciale nella progettazione di strumenti e ausili per persone con disabilità, destinati all’uso quotidiano, in particolar modo in contesti scolastici e lavorativi. In particolare, i tavoli e le sedie ergonomiche sono realizzati per rispondere alle esigenze specifiche degli utenti, garantendo comfort e funzionalità attraverso caratteristiche regolabili e flessibili. Tavoli e sedie ergonomiche per disabilità motorie combinano…

Gli Ausili Low-Tech: strumenti a bassa tecnologia per la CAA

Negli ultimi anni, si è assistito a una crescente consapevolezza sull’importanza della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) nel favorire l’inclusione di individui con difficoltà di linguaggio. Secondo l’ultimo report ISTAT sull’inclusione scolastica degli alunni con disabilità, nell’ultimo biennio sono quasi 338 mila gli alunni con disabilità che frequentano le scuole di ogni ordine e grado, rappresentando il 4,1% del totale…

Celebriamo la Giornata Nazionale del Braille: innovazione e accessibilità visiva

Istituita il 3 agosto 2007 con la Legge n. 126, la Giornata Nazionale del Braille è un’occasione importante per riflettere sull’importanza dell’accessibilità per le persone non vedenti o ipovedenti. Questa giornata, celebrata in molte parti del mondo, pone l’accento sulle sfide affrontate dalle persone con disabilità visiva e sull’importanza di promuovere l’uso del Braille come strumento per l’alfabetizzazione e l’accesso…

Bracci di sostegno per sensori: ampliare l’autonomia e l’accessibilità

Le tecnologie assistive stanno rivoluzionando il modo in cui le persone con disabilità affrontano le sfide quotidiane. Tra le soluzioni innovative, i bracci di sostegno per disabilità abbinati ai sensori (switches) rappresentano un notevole passo avanti. I bracci da supporto per disabilità sono dispositivi meccanici progettati per fornire sostegno e stabilità alle persone con ridotta mobilità degli arti superiori. Questi…