fbpx
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Categoria

Comunicazione Aumentativa Alternativa

La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) è una tecnica che mira ad aiutare le persone che hanno difficoltà nella comunicazione verbale ad esprimersi e a interagire con gli altri.

Tale approccio educativo, che fa da supporto alla comunicazione per persone con disabilità, disturbi del linguaggio o patologie neurologiche, può essere impiegato per aiutare, in particolare, bambini con autismo a comunicare le loro esigenze, i pazienti con Sclerosi Multipla a comunicare con i loro caregiver, ma anche persone che hanno subito danni cerebrali a recuperare alcune delle loro abilità comunicative.

Giochi adattati e sviluppo motorio: approccio inclusivo e stimolante

Che cos’è il gioco? Tutti noi sappiamo che il gioco è la prima forma di esperienza che ogni bambino compie per esplorare lo sviluppo di diverse competenze, tra le quali quelle motorie e cognitive, ma anche curiosità e interazione con elementi e forme diverse. Per i bambini con disabilità cognitive, come con autismo, ADHD e iperattività, il discorso può essere…

Nuovi LEA: cosa sono e perché è necessario conoscerli

Negli ultimi mesi, si è parlato a gran voce dell’aggiornamento dei nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), un tema che riguarda da vicino la salute e la qualità della vita di chi necessita dell’ausilio di tecnologie assistive informatiche. Con l’adeguamento del Nomenclatore dopo più di vent’anni, ci sono infatti tante novità che mirano a migliorare i servizi sanitari ed è…

Inclusione scolastica e PNRR: Ausili Informatici a supporto di DSA e BES

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono condizioni neurologiche che influenzano la capacità di una persona di acquisire, elaborare e utilizzare le informazioni. Questi disturbi includono dislessia, disgrafia, discalculia e altri. Con l’avanzamento della tecnologia, sono stati sviluppati numerosi strumenti e software per supportare le persone con DSA, migliorando significativamente la loro esperienza di apprendimento e la qualità della vita. Il…

Autismo: Ausili Informatici per un miglior coinvolgimento cognitivo

L’Autismo, una condizione dello sviluppo neurologico che interessa milioni di persone in tutto il mondo, presenta sfide uniche nella comunicazione, nell’interazione sociale e nella gestione quotidiana. Grazie ai progressi tecnologici, oggi è però possibile avvalersi di strumenti innovativi per supportare le persone con disturbi dello spettro autistico, migliorandone la qualità della vita e l’autonomia. Gli Ausili Informatci per l’Autismo comprendono…

Matematica e disabilità: ausili per una scuola più inclusiva

La matematica è una disciplina chiave per lo sviluppo delle competenze logiche e analitiche, ma per molti studenti con disabilità può rappresentare una sfida complessa. Grazie ai progressi tecnologici, oggi esistono strumenti e ausili innovativi che facilitano l’apprendimento e l’applicazione dei concetti matematici, rendendo questa materia più accessibile e inclusiva. Nel presente articolo approfondiremo gli ausili matematici quali dispositivi, applicazioni…

Musica e CAA, imparare divertendosi con gli ausili informatici

Tutti conoscono la musica, fin dai primi mesi di vita, ma sapete che valore possiede come strumento educativo? La musica possiede una straordinaria potenza per lo sviluppo dell’intelligenza creativa nei bambini e negli adolescenti, ma anche negli anziani in condizioni riabilitative. Un ambiente ricco di stimoli sonori favorisce il loro sviluppo emotivo e cognitivo, instaurando un legame tra i bambini…

Software per la CAA, quali e come utilizzarli: casi di studio

Nel vasto panorama delle tecnologie assistive, i software per la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) emergono come strumenti indispensabili per coloro che affrontano sfide comunicative di diversa natura, siano esse per afasia o legate all’autismo. Questi ausili tecnologici rivoluzionari aprono nuove porte all’espressione personale, consentendo a individui con disabilità del linguaggio di interagire efficacemente con il mondo che li circonda. Cosa…

Tecnologie assistive e disabilità: studi di casi

Nel panorama in continua evoluzione dell’inclusione sociale, le tecnologie assistive emergono come soluzioni innovative per coloro che affrontano sfide quotidiane legate alla disabilità. Questi strumenti non solo facilitano l’autonomia, ma aprono anche nuovi orizzonti di opportunità, consentendo alle persone con diverse abilità di partecipare pienamente alla vita sociale, lavorativa ed educativa. Tecnologie assistive e inclusione scolastica Le tecnologie assistive includono…

Il PEI e il ruolo degli Ausili Informatici nella Didattica Inclusiva

La didattica inclusiva è un approccio educativo che si impegna a garantire che ogni studente, indipendentemente dalle abilità motorie, visive o cognitive, abbia l’opportunità di apprendere e partecipare attivamente all’ambiente scolastico. Nonostante i progressi significativi raggiunti nell’implementazione della didattica inclusiva, ci sono ancora alcune sfide e aree in cui le scuole possono migliorare. Affrontare queste sfide richiede un impegno da…

Come comunicare con la SLA. Il ruolo del Puntatore Oculare

La Giornata Mondiale sulla SLA, celebrata ogni anno il 21 giugno, è un’occasione per migliorare la consapevolezza sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica e sulle tecnologie assistive che migliorano la qualità della vita delle persone affette da questa malattia. Tra queste tecnologie, i puntatori oculari rappresentano un’innovazione significativa, permettendo ai pazienti di mantenere la comunicazione e una certa autonomia nonostante la progressiva…