fbpx
Categoria

Ipovedenti e non vedenti

Indispensabili per tutti coloro i quali soffrono di disturbi legati alla vista, tra questi ausili informatici distinguiamo videoingranditori, sistemi OCR, Software di ingrandimento e, ultimi ma non per importanza, i Display Braille.

Macchine Dattilobraille, strumenti per la scrittura tattile a rilievo

All’interno dei nostri approfondimenti si è più volte parlato dell’impiego dell’Alfabeto Braille nelle tecnologie informatiche, come nei casi delle Tastiere con tasti a rilievo o degli innovativi Display Braille. Tra le tecnologie assistive utilizzate principalmente per la scrittura in Braille ritroviamo però le macchine dattilobraille, strumenti progettati per rendere più veloce e accessibile l’elaborazione dei testi agli utenti con disabilità…

Sintetizzatore vocale. Cos’è, esempi e casi di utilizzo

Quando si parla di inclusione nel mondo scolastico e lavorativo, si pensa spesso agli ausili informatici per disabilità motorie e cognitive. È però molto importante sottolineare che vi sono numerose tecnologie assistive che sostengono l’autonomia quotidiana anche di utenti ipovedenti e non vedenti e che vanno al di là dei videoingranditori e dei display Braille. È il caso del Sintetizzatore…

Tablet, Tastiera e Display Braille: differenze e quali scegliere

Garantire l’accessibilità informatica nei casi di disabilità visive è un elemento chiave per garantire pari opportunità in ambito scolastico, domestico e lavorativo. Nel seguente approfondimento vi parleremo dei più noti ausili informatici per la lettura e la scrittura in Braille, esaminando i punti in comune, ma soprattutto le varie differenze che rendono ognuna di queste tecnologie unica e inclusiva. Display…

Ausili Informatici: accessibilità per persone con disabilità visive

Le tecnologie assistive (ICT) hanno trasformato radicalmente la vita di molte persone, inclusi coloro che vivono con disabilità visive. Questo articolo esplora come gli ausili informatici per disabili possano supportare e migliorare l’accessibilità per le persone non vedenti e ipovedenti, fornendo strumenti che facilitano la lettura e la navigazione digitale. Nel presente approfondimento vedremo come l’introduzione di strategie visive alternative,…

Celebriamo la Giornata Nazionale del Braille: innovazione e accessibilità visiva

Istituita il 3 agosto 2007 con la Legge n. 126, la Giornata Nazionale del Braille è un’occasione importante per riflettere sull’importanza dell’accessibilità per le persone non vedenti o ipovedenti. Questa giornata, celebrata in molte parti del mondo, pone l’accento sulle sfide affrontate dalle persone con disabilità visiva e sull’importanza di promuovere l’uso del Braille come strumento per l’alfabetizzazione e l’accesso…

Software per ipovedenti: quali utilizzare

I Software per ipovedenti sono applicazioni di ingrandimento che hanno la funzione di assicurare ingrandimenti elevati che in alcuni dispositivi avviene tramite l’uso della sintesi vocale garantendo la leggibilità del testo. Il lavoro di ricerca e l’applicazione delle moderne tecniche hanno consentito di sviluppare nuove tecnologie in grado di rendere sempre più semplici le azioni quotidiane di coloro che convivono…

Leggere il Braille con la comodità delle stampanti

L’impiego del codice Braille si sta espandendo con il passare del tempo e lo sviluppo della tecnologia contribuisce ad ampliare la gamma di dispositivi in grado di arginare le criticità delle persone che nel quotidiano devono affrontare azioni che, sino a qualche anno fa, erano fuori portata a causa della disabilità visiva. Il codice si è sviluppato nel corso degli…

Display Braille, barra Braille o tastiera Braille?

Lo sviluppo della tecnologia ha velocizzato i processi pensati e realizzati per diminuire le criticità alle persone che, quotidianamente, devono affrontare azioni considerate impossibili, fino a qualche anno fa, a causa della disabilità visiva.  Tra i dispositivi che contribuiscono a rendere più agevole le attività delle persone affette da seri problemi alla vista figura senza dubbio il display braille, pensato…

OrCam, la visione artificiale che “parla” agli ipovedenti

Studi e sperimentazioni hanno portato a sviluppare una innovativa tecnologia che ha rappresentato una svolta decisiva per limitare le criticità per quanti devono affrontare il quotidiano con problemi legati alla disabilità visiva. OrCam rappresenta il più avanzato dispositivo di assistenza indossabile per non vedenti e ipovedenti ed è composto da una micro camera posizionata sulla montatura degli occhiali, che trasmette…

OCR, la nuova sfida della lettura

I costanti passi in avanti fatti segnare dal mondo della tecnologia consentono di poter disporre di strumenti in grado di semplificare le azioni di coloro che presentano forme diverse di disabilità. Le moderne tecniche permettono di agevolare non solo gli aspetti di carattere comunicativo ma anche di facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro. Il riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) è…