Indice Contenuti [Mostra]
Come sappiamo, le difficoltà visive possono mettere a dura prova la quotidianità, le attività lavorative, lo studio e limitare l’autonomia personale degli utenti. Immaginate di aver semplicemente voglia di leggere un libro o una rivista, o di dover studiare interi appunti per un esame o ancora leggere la relazione di un vostro collega al lavoro.
È qui che entrano in gioco i dispositivi OrCam, impegnati da sempre nell’elaborazione e miglioramento di tecnologie assistive. Gli Ausili per la Vista OrCam offrono strumenti innovativi per permettere a tutti coloro i quali sono affetti da difficoltà visive – quali glaucoma o maculopatia, ma anche gravi difficoltà nella lettura – di superare gli ostacoli visivi e poter accedere alle informazioni in modo indipendente e intuitivo. Come? Lo approfondiremo nel corso del presente articolo, mettendo a confronto tra loro le ultime innovazioni tecnologiche, come il nuovo modello di OrCam Read e OrCam Learn.
OrCam MyEye 2.0, come funziona?
OrCam da anni progetta dispositivi all’avanguardia basati sulle tecnologie infrarossi e sull’intelligenza artificiale per supportare utenti con disabilità visive ed esigenze specifiche nella lettura di testi e nella visione di immagini, in diversi contesti, sia domestici sia lavorativi, ma anche didattici. Grazie ad una combinazione di speciali sistemi di riconoscimento visivo e interfacce audio, i dispositivi OrCam consentono agli utenti di leggere testi, identificare volti e oggetti, migliorando così la loro indipendenza nella vita quotidiana.
OrCam MyEye 2.0, in particolare, si presenta come un sistema OCR per ipovedenti indossabile, grazie al quale è possibile leggere qualsiasi tipo di testo stampato e digitale, ma anche riconoscere banconote e leggere etichette ovunque ci si trovi, o ancora riconoscere i volti. Può essere tranquillamente montato sui propri occhiali da vista, supportando l’utente grazie a una fotocamera e alla possibilità di collegare degli auricolari, il dispositivo riconosce l’oggetto, il testo o l’immagine e la trasmette all’utente sottoforma di feedback vocale. OrCam MyEye sostiene l’utente, garantendo per quanto possibile un’esperienza completa e senza la necessità di connettersi ad internet.
OrCam Read, la tua autonomia anche i luoghi affollati
Al pari di OrCam MyEye 2.0, anche OrCam Read è un dispositivo portatile, compatto e intuitivo, pensato in particolar modo per utenti con particolari difficoltà visive più o meno gravi o anche per difficoltà cognitive come la dislessia.
Il sistema OCR consente dunque di leggere intere pagine o paragrafi di testo, ma anche documenti personali e risponde ai comandi vocali dell’utente. Grazie alla tecnologia avanzata di riconoscimento ottico dei caratteri (OCR), OrCam Read offre un’esperienza di lettura più comoda e naturale, migliorando l’accesso all’informazione e costituisce un aiuto fondamentale anche in luoghi aperti, pubblici o affollati grazie alla possibilità di connettersi agli auricolari o ad altri dispositivi tramite Bluetooth, così da poter essere utilizzato anche in luoghi silenziosi, come in ufficio o in biblioteca.
OrCam Learn Basic, “vedere” grazie all’Intelligenza Artificiale
A differenza dei precedenti modelli, Orcam Learn Basic è un dispositivo dedicato in particolare a studenti e professionisti con dislessia e difficoltà nell’apprendimento, dato che è progettato per migliorare la comprensione del testo e rendere la lettura più fluida, per così dire, grazie all’utilizzo dell’AI. Grazie alla funzione Leggi ad alta voce, basta puntare il dispositivo su un testo e premere un pulsante per ascoltarlo, sia che si tratti di una singola parola, un paragrafo o un’intera pagina. Inoltre, la possibilità di utilizzarlo offline o tramite connessione Bluetooth lo rendono un ausilio versatile e adatto a qualsiasi ambiente, sia a casa sia in ufficio.
OrCam Read e OrCam Learn Basic, in particolare, possono essere utilizzati insieme ad un apposito Stand, favorendo lo studio e il lavoro anche in spazi ridotti.
Questa particolare gamma di Ausili per la Vista migliora le condizioni lavorative e quotidiane di utenti ipovedenti e costituiscono un supporto fondamentale nel cammino per rendere tutti gli ambienti, da quelli lavorativi a quelli domestici, molto più inclusivi e su misura per tutti. Con il giusto sostegno di specialisti e care giver, possiamo davvero fare la differenza!
Nessun commento