L’autonomia didattica non è solo un obiettivo educativo ma una vera e propria condizione per il benessere cognitivo, emotivo e relazionale dello studente.
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
L’autonomia didattica non è solo un obiettivo educativo ma una vera e propria condizione per il benessere cognitivo, emotivo e relazionale dello studente.
Garantire l’accessibilità informatica nei casi di disabilità visive è un elemento chiave per garantire pari opportunità in ambito scolastico, domestico e lavorativo. Nel seguente approfondimento vi parleremo dei più noti ausili informatici per la lettura e la scrittura in Braille, esaminando i punti in comune, ma soprattutto le varie differenze che rendono ognuna di queste tecnologie unica e inclusiva. Display…
Negli ultimi mesi, si è parlato a gran voce dell’aggiornamento dei nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), un tema che riguarda da vicino la salute e la qualità della vita di chi necessita dell’ausilio di tecnologie assistive informatiche. Con l’adeguamento del Nomenclatore dopo più di vent’anni, ci sono infatti tante novità che mirano a migliorare i servizi sanitari ed è…
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono condizioni neurologiche che influenzano la capacità di una persona di acquisire, elaborare e utilizzare le informazioni. Questi disturbi includono dislessia, disgrafia, discalculia e altri. Con l’avanzamento della tecnologia, sono stati sviluppati numerosi strumenti e software per supportare le persone con DSA, migliorando significativamente la loro esperienza di apprendimento e la qualità della vita. Il…
L’Autismo, una condizione dello sviluppo neurologico che interessa milioni di persone in tutto il mondo, presenta sfide uniche nella comunicazione, nell’interazione sociale e nella gestione quotidiana. Grazie ai progressi tecnologici, oggi è però possibile avvalersi di strumenti innovativi per supportare le persone con disturbi dello spettro autistico, migliorandone la qualità della vita e l’autonomia. Gli Ausili Informatci per l’Autismo comprendono…
La matematica è una disciplina chiave per lo sviluppo delle competenze logiche e analitiche, ma per molti studenti con disabilità può rappresentare una sfida complessa. Grazie ai progressi tecnologici, oggi esistono strumenti e ausili innovativi che facilitano l’apprendimento e l’applicazione dei concetti matematici, rendendo questa materia più accessibile e inclusiva. Nel presente articolo approfondiremo gli ausili matematici quali dispositivi, applicazioni…
La gestione efficace del tempo è una competenza essenziale per tutti, ma può rappresentare una sfida particolare per le persone con disabilità. Fortunatamente, l’avanzare della tecnologia ha portato allo sviluppo di numerosi strumenti e ausili che possono semplificare significativamente questa attività. Questo approfondimento esplorerà le diverse tecnologie disponibili per aiutare le persone con disabilità a gestire meglio il loro tempo,…
Tutti conoscono la musica, fin dai primi mesi di vita, ma sapete che valore possiede come strumento educativo? La musica possiede una straordinaria potenza per lo sviluppo dell’intelligenza creativa nei bambini e negli adolescenti, ma anche negli anziani in condizioni riabilitative. Un ambiente ricco di stimoli sonori favorisce il loro sviluppo emotivo e cognitivo, instaurando un legame tra i bambini…
Nel vasto panorama delle tecnologie assistive, i software per la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) emergono come strumenti indispensabili per coloro che affrontano sfide comunicative di diversa natura, siano esse per afasia o legate all’autismo. Questi ausili tecnologici rivoluzionari aprono nuove porte all’espressione personale, consentendo a individui con disabilità del linguaggio di interagire efficacemente con il mondo che li circonda. Cosa…
Nel mondo sempre più digitalizzato in cui viviamo, l’accesso alle tecnologie informatiche rappresenta un diritto fondamentale per tutti. Tuttavia, per le persone con disabilità motorie, l’utilizzo di dispositivi di input standard, come tastiere e mouse, può risultare estremamente arduo, se non impossibile. È qui che entrano in gioco le tastiere per disabilità visive o motorie e i mouse ergonomici, strumenti…