fbpx
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Celebriamo la Giornata Nazionale del Braille: innovazione e accessibilità visiva

Istituita il 3 agosto 2007 con la Legge n. 126, la Giornata Nazionale del Braille è un’occasione importante per riflettere sull’importanza dell’accessibilità per le persone non vedenti o ipovedenti. Questa giornata, celebrata in molte parti del mondo, pone l’accento sulle sfide affrontate dalle persone con disabilità visiva e sull’importanza di promuovere l’uso del Braille come strumento per l’alfabetizzazione e l’accesso…

Il Nomenclatore Tariffario degli Ausili e delle Protesi per la disabilità: guida e definizione

Il Nomenclatore Tariffario degli Ausili e delle Protesi è un documento pubblicato per la prima volta dalla Gazzetta Ufficiale il 27/9/1999 con il titolo di Regolamento recante norme per le prestazioni di assistenza protesica erogabili nell’ambito del Servizio sanitario nazionale: modalità di erogazione e tariffe, aggiornato poi il 12 gennaio 2017 e avente lo scopo di classificare in maniera esaustiva…

CAA, cos’è e perché viene definita “Aumentativa” e “Alternativa”

Tutte le persone utilizzano molteplici forme di comunicazione, in base al contesto e alla propria relazione con l’interlocutore. Vi è però efficacia solo quando l’intento e il significato di un individuo è inteso da un’altra persona o gruppo di persone. L’insieme di strategie e di conoscenze per facilitare la comunicazione, che va sotto il nome di Comunicazione Aumentativa e Alternativa,…

Bracci di sostegno per sensori: ampliare l’autonomia e l’accessibilità

Le tecnologie assistive stanno rivoluzionando il modo in cui le persone con disabilità affrontano le sfide quotidiane. Tra le soluzioni innovative, i bracci di sostegno per disabilità abbinati ai sensori (switches) rappresentano un notevole passo avanti. I bracci da supporto per disabilità sono dispositivi meccanici progettati per fornire sostegno e stabilità alle persone con ridotta mobilità degli arti superiori. Questi…

I sensori singoli: benefici e funzione

Nell’era digitale in cui viviamo, i sensori hanno rivoluzionato molti aspetti della vita quotidiana. Queste piccole ma potenti tecnologie si sono dimostrate particolarmente utili per migliorare l’accessibilità e l’autonomia delle persone con disabilità. In questo articolo, esploreremo l’importanza dei sensori per la disabilità e come contribuiscono a semplificare la vita di molte persone. Sensori (Switches): pulsanti per l’interazione e l’autonomia…

Interfacce per sensori, cosa sono e a cosa servono

Le interfacce sono tecnologie progettate per consentire alle persone con disabilità di interagire con il mondo digitale utilizzando sensori o sistemi a scansione. Questi dispositivi aiutano a superare le barriere di comunicazione e di accesso, consentendo alle persone con disabilità di controllare computer, dispositivi mobili, sedie a rotelle e altri dispositivi. Queste tecnologie sono personalizzabili e adattabili alle esigenze specifiche di ciascun…

Alba Eye Gaze, puntatore oculare completo e innovativo

Grazie alla combinazione di The Grid 3 e IrisBond, con Alba Eye Gaze è possibile comunicare, studiare o anche lavorare tramite il solo utilizzo degli occhi. Il puntatore oculare si presenta con un nuovo design leggero e con una migliorata velocità di elaborazione e di risposta (distanza di utilizzo fino a 80 cm). Che cos’è un puntatore oculare? Un sistema…

La Comunicazione Aumentativa Alternativa, un approccio “dinamico” per l’autonomia e l’inclusione

La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) è una tecnica che mira ad aiutare le persone che hanno difficoltà nella comunicazione verbale ad esprimersi e a interagire con gli altri. Tale approccio educativo, che fa da supporto alla comunicazione per persone con disabilità, disturbi del linguaggio o patologie neurologiche, può essere impiegato per aiutare, in particolare, bambini con autismo a comunicare le…

Emulatori di Mouse, un’alternativa alla tradizione

L’impiego delle tecnologie assistive è legato ad un tema molto attuale ed importante, quello dell’inclusione. A casa o in ufficio, come a scuola, è fondamentale concepire l’utilizzo di alcuni dispositivi che possano migliorare le condizioni lavorative di pazienti che vivono in condizioni di disabilità fisica, motoria o ancora in casi di bisogni educativi speciali. Sulla scia dei precedenti approfondimenti relativi…

Ergonomia e joystick, evoluzione tecnologica a portata di mano

Dopo l’approfondimento dedicato ai tavoli e quello relativo a mouse e trackball, ci dedicheremo oggi allo stretto rapporto tra ergonomia e joystick. Non tutti sanno che questi dispositivi nascono in campo aeronautico, quando venivano impiegati esclusivamente per i comandi di volo. I joystick si caratterizzano per la loro leva verticale che consente a persone con ridotte facoltà motorie di puntare…