fbpx
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Software per la CAA, quali e come utilizzarli: casi di studio

Nel vasto panorama delle tecnologie assistive, i software per la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) emergono come strumenti indispensabili per coloro che affrontano sfide comunicative di diversa natura, siano esse per afasia o legate all’autismo. Questi ausili tecnologici rivoluzionari aprono nuove porte all’espressione personale, consentendo a individui con disabilità del linguaggio di interagire efficacemente con il mondo che li circonda. Cosa…

Tastiere ed emulatori di mouse: soluzioni informatiche per l’inclusione digitale

Nel mondo sempre più digitalizzato in cui viviamo, l’accesso alle tecnologie informatiche rappresenta un diritto fondamentale per tutti. Tuttavia, per le persone con disabilità motorie, l’utilizzo di dispositivi di input standard, come tastiere e mouse, può risultare estremamente arduo, se non impossibile. È qui che entrano in gioco le tastiere per disabilità visive o motorie e i mouse ergonomici, strumenti…

Tecnologie assistive e disabilità: studi di casi

Nel panorama in continua evoluzione dell’inclusione sociale, le tecnologie assistive emergono come soluzioni innovative per coloro che affrontano sfide quotidiane legate alla disabilità. Questi strumenti non solo facilitano l’autonomia, ma aprono anche nuovi orizzonti di opportunità, consentendo alle persone con diverse abilità di partecipare pienamente alla vita sociale, lavorativa ed educativa. Tecnologie assistive e inclusione scolastica Le tecnologie assistive includono…

Il PEI e il ruolo degli Ausili Informatici nella Didattica Inclusiva

La didattica inclusiva è un approccio educativo che si impegna a garantire che ogni studente, indipendentemente dalle abilità motorie, visive o cognitive, abbia l’opportunità di apprendere e partecipare attivamente all’ambiente scolastico. Nonostante i progressi significativi raggiunti nell’implementazione della didattica inclusiva, ci sono ancora alcune sfide e aree in cui le scuole possono migliorare. Affrontare queste sfide richiede un impegno da…

Tavoli e sedie ergonomiche per il supporto posturale, quali scegliere

L’ergonomia rappresenta un aspetto cruciale nella progettazione di strumenti e ausili per persone con disabilità, destinati all’uso quotidiano, in particolar modo in contesti scolastici e lavorativi. In particolare, i tavoli e le sedie ergonomiche sono realizzati per rispondere alle esigenze specifiche degli utenti, garantendo comfort e funzionalità attraverso caratteristiche regolabili e flessibili. Tavoli e sedie ergonomiche per disabilità motorie combinano…

Domotica e Automazione Casa per disabili. A che punto è la tecnologia?

La domotica, o automazione domestica, rappresenta un’innovazione tecnologica che ha trasformato radicalmente il modo di vivere all’interno delle abitazioni. Questo campo è diventato particolarmente rilevante per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità fisiche, cognitive o uditive, anziani e altre categorie che necessitano di particolari tecnologie di supporto alla propria autonomia e sicurezza. L’automazione della casa non solo…

Come comunicare con la SLA. Il ruolo del Puntatore Oculare

La Giornata Mondiale sulla SLA, celebrata ogni anno il 21 giugno, è un’occasione per migliorare la consapevolezza sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica e sulle tecnologie assistive che migliorano la qualità della vita delle persone affette da questa malattia. Tra queste tecnologie, i puntatori oculari rappresentano un’innovazione significativa, permettendo ai pazienti di mantenere la comunicazione e una certa autonomia nonostante la progressiva…

Ausili Informatici: accessibilità per persone con disabilità visive

Le tecnologie assistive (ICT) hanno trasformato radicalmente la vita di molte persone, inclusi coloro che vivono con disabilità visive. Questo articolo esplora come gli ausili informatici per disabili possano supportare e migliorare l’accessibilità per le persone non vedenti e ipovedenti, fornendo strumenti che facilitano la lettura e la navigazione digitale. Nel presente approfondimento vedremo come l’introduzione di strategie visive alternative,…

Gli Ausili Low-Tech: strumenti a bassa tecnologia per la CAA

Negli ultimi anni, si è assistito a una crescente consapevolezza sull’importanza della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) nel favorire l’inclusione di individui con difficoltà di linguaggio. Secondo l’ultimo report ISTAT sull’inclusione scolastica degli alunni con disabilità, nell’ultimo biennio sono quasi 338 mila gli alunni con disabilità che frequentano le scuole di ogni ordine e grado, rappresentando il 4,1% del totale…

Soluzioni GlassOuse: Ausili Informatici a favore dell’autonomia e dell’innovazione

Per moltissime persone con disabilità motorie, l’accesso alle tecnologie ha rappresentato una porta aperta alla comunicazione, consentendo di tradurre sottili movimenti del capo o degli occhi in funzioni, precluse fino a pochi anni fa, destinate al controllo dei dispositivi informatici e alla comunicazione. Queste tecnologie giocano un ruolo fondamentale nel rendere accessibile il mondo digitale a un’ampia gamma di individui…