fbpx
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

comunicazione aumentativa e alternativa

La Comunicazione Aumentativa Alternativa, un approccio “dinamico” per l’autonomia e l’inclusione

Comunicazione Aumentativa Alternativa, In Evidenza Di Mag 15, 2023

La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) è una tecnica che mira ad aiutare le persone che hanno difficoltà nella comunicazione verbale ad esprimersi e a interagire con gli altri.

Tale approccio educativo, che fa da supporto alla comunicazione per persone con disabilità, disturbi del linguaggio o patologie neurologiche, può essere impiegato per aiutare, in particolare, bambini con autismo a comunicare le loro esigenze, i pazienti con Sclerosi Multipla a comunicare con i loro caregiver; ma anche persone che hanno subito danni cerebrali a recuperare alcune delle loro abilità comunicative.

Quali metodi utilizza la CAA?

La CAA si avvale di diverse metodologie e strumenti per trasmettere un messaggio, tra cui l’uso di simboli, immagini, gesti, espressioni facciali, dispositivi elettronici e altri mezzi non verbali, e può avere numerosi vantaggi per le persone che la utilizzano. In primo luogo, può migliorare la comunicazione e l’interazione sociale, consentendo a queste persone di esprimersi e di partecipare più attivamente alla vita quotidiana. Può inoltre aiutare a migliorare le competenze linguistiche, facilitando l’apprendimento di nuove parole e concetti. In terzo luogo, può ridurre il senso di isolamento e frustrazione che spesso tormenta le persone con difficoltà nella comunicazione.

L’approccio e gli strumenti utilizzati

Bisogna sottolineare che, tale approccio, è spesso impiegato con altre terapie, come la logopedia e la fisioterapia, al fine di migliorare la comunicazione e la qualità della vita di queste persone.

Gli strumenti di CAA includono schede, immagini, slides, dispositivi di comunicazione elettronici (come computer, tablet e telefoni cellulari) e altre tecnologie assistive, i quali aiutano a fornire un supporto visivo alla comunicazione e possono essere personalizzati in base alle esigenze individuali di ogni utente.

Gli strumenti della CAA

Ci soffermeremo maggiormente, nel corso di questo approfondimento, su quelli che comunemente vengono definiti comunicatori dinamici. Questi strumenti di comunicazione assistita sono composti, in genere, da un’interfaccia grafica che presenta icone o immagini, le quali rappresentano a loro volta parole, frasi o concetti che possono essere facilmente comprese dai pazienti.

Ci sono diversi tipi di comunicatori dinamici, che variano per dimensioni, design e funzionalità. Distinguiamo, ad esempio, iAlbaShield, AlbaMaker o la vasta gamma di iAlbaPad; strumenti realizzati appositamente per la Comunicazione Aumentativa e Alternativa che non solo supportano le attività di logopedisti, familiari e caregiver – in generale – ma anche e soprattutto quelle degli insegnanti nell’inclusione scolastica.

Alcuni possono essere personalizzati in base alle esigenze specifiche dell’utente, mentre altri sono preconfigurati con una vasta gamma di parole e frasi comuni.

Il loro funzionamento è relativamente semplice. L’utente seleziona l’icona o l’immagine corrispondente alla parola o alla frase che vuole esprimere, e il comunicatore la riproduce attraverso una sintesi vocale o un display testuale.

Un bambino con autismo, ad esempio, può utilizzare un comunicatore dinamico per comunicare i suoi bisogni in classe, mentre un adulto con disabilità può utilizzare un dispositivo di comunicazione elettronico per interagire con i colleghi sul posto di lavoro.

Questi strumenti, così come la stessa CAA, possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita delle persone con disabilità e possono essere utilizzati in molti contesti diversi, da quelli individuali a quelli educativi o terapeutici. Un passo importante verso autonomia, indipendenza e inclusione.

Riproduzione riservata © Copyright MondoAusili.it - Albamatic Srl.
Autore

Dal Giornalismo alla Comunicazione a 360°. Fin dall'inizio della mia carriera ho sempre cercato di unire le mie più grandi passioni e di farle confluire in un unico universo fatto di parole, frasi, slogan e idee. Attualmente ricopro il ruolo di Corporate Communication Specialist, Social Media Manager e Redattrice presso MondoAusili.it - Albamatic Srl.

Nessun commento

Lascia un commento