fbpx
Tag

CAA

Nuovi LEA: cosa sono e perché è necessario conoscerli

Negli ultimi mesi, si è parlato a gran voce dell’aggiornamento dei nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), un tema che riguarda da vicino la salute e la qualità della vita di chi necessita dell’ausilio di tecnologie assistive informatiche. Con l’adeguamento del Nomenclatore dopo più di vent’anni, ci sono infatti tante novità che mirano a migliorare i servizi sanitari ed è…

Inclusione scolastica e PNRR: Ausili Informatici a supporto di DSA e BES

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono condizioni neurologiche che influenzano la capacità di una persona di acquisire, elaborare e utilizzare le informazioni. Questi disturbi includono dislessia, disgrafia, discalculia e altri. Con l’avanzamento della tecnologia, sono stati sviluppati numerosi strumenti e software per supportare le persone con DSA, migliorando significativamente la loro esperienza di apprendimento e la qualità della vita. Il…

Autismo: Ausili Informatici per un miglior coinvolgimento cognitivo

L’Autismo, una condizione dello sviluppo neurologico che interessa milioni di persone in tutto il mondo, presenta sfide uniche nella comunicazione, nell’interazione sociale e nella gestione quotidiana. Grazie ai progressi tecnologici, oggi è però possibile avvalersi di strumenti innovativi per supportare le persone con disturbi dello spettro autistico, migliorandone la qualità della vita e l’autonomia. Gli Ausili Informatci per l’Autismo comprendono…

Musica e CAA, imparare divertendosi con gli ausili informatici

Tutti conoscono la musica, fin dai primi mesi di vita, ma sapete che valore possiede come strumento educativo? La musica possiede una straordinaria potenza per lo sviluppo dell’intelligenza creativa nei bambini e negli adolescenti, ma anche negli anziani in condizioni riabilitative. Un ambiente ricco di stimoli sonori favorisce il loro sviluppo emotivo e cognitivo, instaurando un legame tra i bambini…

Software per la CAA, quali e come utilizzarli: casi di studio

Nel vasto panorama delle tecnologie assistive, i software per la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) emergono come strumenti indispensabili per coloro che affrontano sfide comunicative di diversa natura, siano esse per afasia o legate all’autismo. Questi ausili tecnologici rivoluzionari aprono nuove porte all’espressione personale, consentendo a individui con disabilità del linguaggio di interagire efficacemente con il mondo che li circonda. Cosa…

Tastiere ed emulatori di mouse: soluzioni informatiche per l’inclusione digitale

Nel mondo sempre più digitalizzato in cui viviamo, l’accesso alle tecnologie informatiche rappresenta un diritto fondamentale per tutti. Tuttavia, per le persone con disabilità motorie, l’utilizzo di dispositivi di input standard, come tastiere e mouse, può risultare estremamente arduo, se non impossibile. È qui che entrano in gioco le tastiere per disabilità visive o motorie e i mouse ergonomici, strumenti…

Tecnologie assistive e disabilità: studi di casi

Nel panorama in continua evoluzione dell’inclusione sociale, le tecnologie assistive emergono come soluzioni innovative per coloro che affrontano sfide quotidiane legate alla disabilità. Questi strumenti non solo facilitano l’autonomia, ma aprono anche nuovi orizzonti di opportunità, consentendo alle persone con diverse abilità di partecipare pienamente alla vita sociale, lavorativa ed educativa. Tecnologie assistive e inclusione scolastica Le tecnologie assistive includono…

Il PEI e il ruolo degli Ausili Informatici nella Didattica Inclusiva

La didattica inclusiva è un approccio educativo che si impegna a garantire che ogni studente, indipendentemente dalle abilità motorie, visive o cognitive, abbia l’opportunità di apprendere e partecipare attivamente all’ambiente scolastico. Nonostante i progressi significativi raggiunti nell’implementazione della didattica inclusiva, ci sono ancora alcune sfide e aree in cui le scuole possono migliorare. Affrontare queste sfide richiede un impegno da…

Gli Ausili Low-Tech: strumenti a bassa tecnologia per la CAA

Negli ultimi anni, si è assistito a una crescente consapevolezza sull’importanza della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) nel favorire l’inclusione di individui con difficoltà di linguaggio. Secondo l’ultimo report ISTAT sull’inclusione scolastica degli alunni con disabilità, nell’ultimo biennio sono quasi 338 mila gli alunni con disabilità che frequentano le scuole di ogni ordine e grado, rappresentando il 4,1% del totale…

CAA, cos’è e perché viene definita “Aumentativa” e “Alternativa”

Tutte le persone utilizzano molteplici forme di comunicazione, in base al contesto e alla propria relazione con l’interlocutore. Vi è però efficacia solo quando l’intento e il significato di un individuo è inteso da un’altra persona o gruppo di persone. L’insieme di strategie e di conoscenze per facilitare la comunicazione, che va sotto il nome di Comunicazione Aumentativa e Alternativa,…