L’autonomia didattica non è solo un obiettivo educativo ma una vera e propria condizione per il benessere cognitivo, emotivo e relazionale dello studente.
L’autonomia didattica non è solo un obiettivo educativo ma una vera e propria condizione per il benessere cognitivo, emotivo e relazionale dello studente.
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono condizioni neurologiche che influenzano la capacità di una persona di acquisire, elaborare e utilizzare le informazioni. Questi disturbi includono dislessia, disgrafia, discalculia e altri. Con l’avanzamento della tecnologia, sono stati sviluppati numerosi strumenti e software per supportare le persone con DSA, migliorando significativamente la loro esperienza di apprendimento e la qualità della vita. Il…
L’ergonomia è la scienza che studia la progettazione di macchine e oggetti in relazione al lavoro umano e al loro utilizzo. Questa tipologia di interazione uomo-oggetto viene talvolta sottovalutata, soprattutto in casi di disabilità, dove ci si dimentica che un agevole rapporto con l’ambiente che lo circonda può davvero migliorare le condizioni quotidiane degli utenti. È proprio per tale ragione…