fbpx
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Tag

sensori

Giochi adattati e sviluppo motorio: approccio inclusivo e stimolante

Che cos’è il gioco? Tutti noi sappiamo che il gioco è la prima forma di esperienza che ogni bambino compie per esplorare lo sviluppo di diverse competenze, tra le quali quelle motorie e cognitive, ma anche curiosità e interazione con elementi e forme diverse. Per i bambini con disabilità cognitive, come con autismo, ADHD e iperattività, il discorso può essere…

Autismo: Ausili Informatici per un miglior coinvolgimento cognitivo

L’Autismo, una condizione dello sviluppo neurologico che interessa milioni di persone in tutto il mondo, presenta sfide uniche nella comunicazione, nell’interazione sociale e nella gestione quotidiana. Grazie ai progressi tecnologici, oggi è però possibile avvalersi di strumenti innovativi per supportare le persone con disturbi dello spettro autistico, migliorandone la qualità della vita e l’autonomia. Gli Ausili Informatci per l’Autismo comprendono…

Soluzioni GlassOuse: Ausili Informatici a favore dell’autonomia e dell’innovazione

Per moltissime persone con disabilità motorie, l’accesso alle tecnologie ha rappresentato una porta aperta alla comunicazione, consentendo di tradurre sottili movimenti del capo o degli occhi in funzioni, precluse fino a pochi anni fa, destinate al controllo dei dispositivi informatici e alla comunicazione. Queste tecnologie giocano un ruolo fondamentale nel rendere accessibile il mondo digitale a un’ampia gamma di individui…

Giochi adattati o adattabili? Chiariamoci le idee!

Quando parliamo di Giochi Adattati intendiamo quei normali giocattoli a batteria azionabili tramite un sensore di comando, di solito non inserito nel prodotto. Cosa sono i Giochi adattati? La particolarità di questi prodotti si basa nell’avere, oltre i classici interruttori di accensione e spegnimento (ON/OFF), anche un ingresso che permette l’inserimento dello spinotto del sensore, nella maggior parte dei casi, un connettore femmina da 3,5…

Sensori, elementi di versatile utilità

I sensori rappresentano il primo anello della catena di dispositivi che possono permettere alla persona con gravi disabilità motorie di controllare gli strumenti elettrici-elettronici, dai giocattoli agli elettrodomestici, dagli strumenti per la comunicazione al computer. In pratica si tratta dell’elemento di comando elementare. Un sensore (o pulsante, o switch) è un dispositivo che serve per trasformare una grandezza fisica (pressione,…

Disturbi Specifici dell’Apprendimento e ausili compensativi

DSA e Bes Di Ago 06, 2021

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento hanno un’origine biologica e si tratta di disturbi che si manifestano nelle modalità di apprendimento che interessano alcune attitudini specifiche che devono essere acquisite da bambini e ragazzi in età scolare. L’origine del Dsa presenta alla base delle anomalie a livello cognitivo che sono associate a sintomi comportamentali del disturbo che comprende un’interazione di fattori genetici,…

Interfacce per sensori prestazioni elevate e massima adattabilità

Quando sentiamo parlare di interfaccia intendiamo un accessorio che si interpone fra il sensore di comando e l’apparecchiatura da controllare allo scopo di personalizzare le funzionalità del sensore stesso. L’interfaccia definisce la funzione da controllare con il sensore e/o modifica il segnale elettrico generato dall’azionamento del sensore attraverso funzioni di temporizzazione, bistabilizzazione, filtri sul segnale di input e regolazioni in…